Ricerca
Amministrazione, Finanza e marketing

Sistemi Informativi Aziendali (SIA)

Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.

Cos'è

Competenze specifiche di indirizzo:

– riconoscere e interpretare

  • le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
  • i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
  • i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e
    culture diverse.
  • individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
  • interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali“, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e
all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione,
all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Profilo formativo Genovesi

A cosa serve

Titolo di studio conseguito
Diploma di istituto tecnico-Settore economico-Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” – Articolazione Sistemi informativi Aziendali

Possibilità di impiego

  •  impiego in uffici informatici di aziende commerciali, industriali, assicurazioni e banche;
  • impiego in aziende sviluppatrici di software;
  • impiego in uffici contabili di aziende pubbliche e private, banche e assicurazioni;
  • impiego in studi di consulenza finanziaria, contabile e fiscale;
  • data base administrator;
  •  web designer e web master;
  • analista programmatore;
  • gestore banche dati;
  • programmatore;
  • libera professione di ragioniere.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Principessa Sichelgaita, 12/a, 84125 Salerno SA

  • CAP

    84125

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti